Seminario intensivo di 2 giorni sulla documentazione tecnica
Un concentrato di know-how operativo acquisito negli ultimi 35 anni: questo è il seminario intensivo che itl propone sulla documentazione tecnica.
Il nostro motto è "Dalla pratica per la pratica – ma abbinando la teoria giusta".
- Sempre aggiornati:
vi presentiamo le ultimissime tendenze e i temi importanti che non passano mai di moda nel settore della documentazione tecnica. - I partecipanti al centro dell'attenzione:
portate con voi degli esempi pratici tratti dalla vostra documentazione. Il docente sarà lieto di farvi riferimento durante il seminario. (Non siate timidi, perché solo chi osa vince!) - Documentazione del seminario rilevante per l'attività pratica:
distribuiremo il materiale del seminario e gli esercizi su file PDF, a cui potrete comodamente aggiungere i vostri appunti durante lo svolgimento. Ne risulterà una raccolta di informazioni che vi sarà utile nel lavoro quotidiano come preziosa opera di consultazione.
1. Il quadro giuridico – il principio fondamentale
Leggi e norme → La documentazione come obbligo e responsabilità
Il percorso della documentazione comincia con il rispetto delle prescrizioni in materia legislativa, normativa e di responsabilità. Il risultato è la certezza del diritto – per imprese, prodotti e utenti.
Il percorso della documentazione comincia con il rispetto delle prescrizioni in materia legislativa, normativa e di responsabilità. Il risultato è la certezza del diritto – per imprese, prodotti e utenti.
2. Il processo di documentazione – nell’ottica del digitale
Dalla creazione all’utilizzo passando per la distribuzioneIn un mondo collegato digitalmente in rete, la documentazione fa parte di un sistema di informazioni – è associata ai dati dei prodotti, utilizzabile nel ciclo di vita e predisposta per il passaporto digitale dei prodotti.
3. La centralità dell’utente – esperienza personale e zero barriere
Per rendere la tecnologia comprensibile e utile – a tutti
Una buona documentazione si utilizza facilmente, non ha barriere ed è intuitiva. Il contesto di utilizzo e le esigenze di tutti i gruppi target sono i suoi punti di orientamento.
Una buona documentazione si utilizza facilmente, non ha barriere ed è intuitiva. Il contesto di utilizzo e le esigenze di tutti i gruppi target sono i suoi punti di orientamento.
4. L’orientamento alla tematica e la modularizzazione – il passaggio da «documento» a «informazione»
Non sono più le pagine a fare il testo, ma le tematiche
Le informazioni vengono create sotto forma di unità riutilizzabili e indipendenti dal contesto – in forma modulare, sistematica e neutrale per i media. In questo modo diventa più facile gestire il multilinguismo e le varianti.
Le informazioni vengono create sotto forma di unità riutilizzabili e indipendenti dal contesto – in forma modulare, sistematica e neutrale per i media. In questo modo diventa più facile gestire il multilinguismo e le varianti.
5. La comprensibilità – la qualità al cuore della comunicazione
Solo i contenuti comprensibili possono essere utilizzati correttamente
Il modello di comprensione a 3 livelli è il presupposto per creare formulazioni precise, strutturate in modo chiaro e mirate ai gruppi target.
Il modello di comprensione a 3 livelli è il presupposto per creare formulazioni precise, strutturate in modo chiaro e mirate ai gruppi target.
6. La coerenza linguistica – sistematicità anziché stile
Tipi di informazioni, terminologia, sintassi, scelta delle parole
La comprensibilità si può configurare: con frasi campione standardizzate, terminologia coerente e linguaggio controllato. Tutto questo semplifica l’acquisizione di informazioni e riduce i margini di interpretazione.
La comprensibilità si può configurare: con frasi campione standardizzate, terminologia coerente e linguaggio controllato. Tutto questo semplifica l’acquisizione di informazioni e riduce i margini di interpretazione.
7. I modelli mentali e la visualizzazione – ausili per il pensiero
La tecnica a portata della mente
La comprensione è favorita da visualizzazioni, rappresentazioni dei processi e Concept Map. Visualizzazioni e Concept Map utilizzano modelli mentali di aspettative e bisogni che sono necessari agli utenti per agire in modo sensato.
La comprensione è favorita da visualizzazioni, rappresentazioni dei processi e Concept Map. Visualizzazioni e Concept Map utilizzano modelli mentali di aspettative e bisogni che sono necessari agli utenti per agire in modo sensato.
Redattori e traduttori tecnici, nonché tutti coloro che lavorano nell'ambito della documentazione tecnica e pianificano progetti di documentazione.
Il seminario dura due giorni.
Vi preghiamo di iscrivervi almeno due settimane prima della data per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Se non si rispetta questa scadenza, l'iscrizione è possibile su richiesta in casi eccezionali.